I nostri alunni provengono, in massima parte, dal territorio del Comune che é costituito dal capoluogo, Pianoro, distinto in due nuclei abitativi: Pianoro Vecchio, che sorge in riva al torrente Savena, e Pianoro Nuovo, costruito nel 1946 a circa 3 km dall'antico nucleo.
Le due parti, un tempo territorialmente ben distinte e relativamente distanti tra loro, tendono a riunirsi in seguito a sempre nuovi insediamenti abitativi.
L’abitato si congiunge ad altre frazioni sulla direttrice della s. s. 65 Bologna- Firenze: (Musiano- Pian di Macina, Carteria di Sesto, Rastignano) quasi senza soluzione di continuità fino a Bologna.
 Sulla stessa direttrice, ma già in zona pedemontana, sul Contrafforte Pliocenico, si trova la frazione di Livergnano.
Sulla stessa direttrice, ma già in zona pedemontana, sul Contrafforte Pliocenico, si trova la frazione di Livergnano. Nella vallata che si allunga parallelamente ad Est, lungo il torrente Zena - s. p. 36 – è situato l’abitato di S. Salvatore di Casola (Botteghino di Zocca). Case sparse e piccoli agglomerati si trovano sulle colline tra le valli del Savena, dello Zena e del Reno: M.te Calvo, Zena, Zula, Riosto, Brento, Pieve del Pino. Le frazioni sono collegate al Comune e alla Scuola di Pianoro da mezzi dell’A.T.C. e da Scuolabus del Comune.